
La magia della vegetazione acquatica di Lampedusa
Gennaio 30, 2023
Il Kiwi frutto esotico per un pieno di salute e benessere
Febbraio 13, 2023L’Aloe Vera o Aloe barbadensis è una pianta che possiede numerose proprietà benefiche, definita “pianta del miracolo” perché, già in tempi antichi, veniva utilizzata per risolvere diversi problemi di salute che potevano insorgere nell’arco della vita.
Questa pianta dalle molteplici qualità viene impiegata per numerosi utilizzi, vediamo nello specifico cosa è e come può essere adoperata.
Sommario
Aloe Vera: cosa è e a cosa serve
L’Aloe Vera è una pianta della famiglia delle Asphodelaceae, dalle foglie succulente che predilige gli ambienti caldi e secchi, fa parte delle piante perenni e può raggiungere circa un metro d’altezza.
La pianta ha una conformazione particolare, le foglie sono carnose, disposte a ciuffi e all’estremità lungo i lati presentano delle spine. Per le sue proprietà benefiche vanta molteplici utilizzi, nell’ambito della cosmesi sotto forma di gel o creme anti invecchiamento e per l’alimentazione come integratori o usata per i problemi di stomaco.
Sul mercato è possibile trovare svariati prodotti che contengono aloe vera, soprattutto in gel, utilizzati per la cute in caso di scottature, come solari, per irritazioni e arrossamenti anche in seguito di rasature, punture di insetti, lesioni, escoriazioni, arrossamenti causati da sfregamenti o da sudore. Inoltre l’aloe vera possiede proprietà rinfrescanti e rigeneranti sia per la cute abrasa che per quella integra.
Altri possibili usi dell’aloe vera esistenti in commercio, sono: bagnoschiuma, shampoo, creme viso e corpo, dopo sole, protezioni solari e stick per le labbra.
Scopriamo insieme la storia della pianta dell’aloe vera, i suoi benefici e le sue proprietà.
Uno sguardo alla storia dell’uso dell’Aloe Vera

aloe vera
Già nell’antichità l’aloe vera trovava largo utilizzo come antinfiammatorio, cicatrizzante e coagulante naturale. Questa pianta officinale è conosciuta da millenni, tanto che viene citata nell’Antico Testamento, nei Vangeli ed in molteplici scritti che tramandavano l’uso della pianta presso gli Egizi, gli Arabi, i Cinesi e gli Indiani.
L’aloe vera nasce in Africa ed intorno al 3000 a.C. si trovano testimonianze del suo utilizzo presso le tombe e i monumenti funebri degli antichi egizi che utilizzavano la pianta anche per imbalsamare i corpi dei faraoni, anche Nefertiti e Cleopatra ne facevano largo utilizzo cosmetico.
L’aloe vera veniva anche considerata simbolo di buon auspicio e fertilità, infatti veniva venerata e regalata agli sposi prima del matrimonio.
Furono gli Arabi che ne diffusero la coltivazione anche in Grecia, dove l’aloe vera veniva adoperata a scopi curativi e così anche in Spagna ed in centro America, in Messico invece era considerata una pianta sacra fino a giungere in Cina ed in India dove veniva adoperata come tonificante e rimedio contro l’asma.
L’aloe vera ha una storia antichissima fino ai giorni nostri, sta a noi ora saperla coltivare e tramandarne gli svariati utilizzi ed i molteplici benefici.
Aloe Vera: benefici
Ricerche scientifiche hanno acclarato che i benefici dell’aloe vera sono numerosi. Il vantaggio più conosciuto è di curare le scottature ed i problemi digestivi, di colite e gastrite. L’aloe ha anche funzione cicatrizzante e stimola il sistema immunitario, inoltre bevendo il succo della pianta, si può combattere dei virus ed ottenere una funzione antiossidante e disintossicante, rallentando l’invecchiamento delle cellule.
L’aloe vera quindi apporta vari benefici all’organismo: antinfiammatori, emollienti, rigeneranti, antimicrobici, immunostimolanti ed in alcuni casi anche lievemente anestetici.
Quale parti si usano dell’Aloe Vera?
In ambito erboristico, cosmetico e fitoterapico, dell’Aloe vera si utilizza prevalentemente il succo, estratto dalle foglie e il gel che si ottiene sempre dalle stesse. Gli elementi chimici che costituiscono il succo e il gel sono differenti e ne determinano le diverse proprietà.
Il succo contiene antrachinoni e flavonoidi mentre il gel, alla fine del processo di estrazione, contiene acqua, mucillagini, polisaccaridi, minerali, vitamine A, C ed E, enzimi, aminoacidi, steroli vegetali e saponine.
Proprietà curative: cosa si cura con l’aloe vera?
Sono moltissime le proprietà che può vantare la pianta di aloe vera a secondo della parte di pianta che viene adoperata. Il succo ha proprietà lassative molto forti infatti non viene usata per semplici problemi di stitichezza ma per problemi più gravi. Il gel di aloe vera ha proprietà antinfiammatorie, cicatrizzanti ed immunostimolanti. Se purificato il gel ingerito oralmente non ha effetti lassativi.
Sia sotto forma di succo che di gel, l’aloe vera può causare effetti indesiderati o interferire con l’assunzione di farmaci , per questo prima dell’utilizzo è sempre meglio consultare il proprio medico curante.
Aloe Vera: usi cosmetici per la bellezza e la cura della pelle

I prodotti che contengono aloe vera, sono tra i più ricercati per la cura e la bellezza della pelle, perché hanno delle particolari caratteristiche anti-age e sono ottimi per la cura della pelle secca oppure come rigenerante nel caso di bruciature o in caso di scottature come dopo sole.
Adoperato per uso esterno l’aloe vero è utile per le scottature, le abrasioni ed anche per contusioni o ferite ed anche nel caso di infiammazioni e dermatiti, ulcere e prurito, psoriasi ed herpes.
Il gel di aloe è più indicato in caso di pelli atopiche e sensibili, in quanto ha un’azione lenitiva, calmante e anti rossore, ricco di acqua è suggerito in caso di pelle disidratata oppure dopo la rasatura per evitare eruzioni e brufoletti.
L’aloe vera è ottima per la pulizia e la cura delle pelli impure, seborroiche e con acne, inoltre il gel è ottimo come nutriente perché contiene il collagene e l’elastina che prevengono l’invecchiamento della pelle.
L’Aloe Vera di Lampedusa per contribuire a uno stile di vita più sano e sostenibile
Quale è il legame tra Lampedusa e l’aloe vera? Molti non sanno che l’aloe vera viene coltivata anche sull’isola, infatti esiste già da qualche anno un posto, che durante le vostre vacanze a Lampedusa dovete assolutamente visitare, che si chiama il “giardino di Giò”.
Si tratta di un meraviglioso giardino, che si trova in contrada Salina e che si affaccia sul porto da cui godere di una suggestiva visuale, qui potrete immergervi per trovare pace e tranquillità, ma anche per conoscere svariati tipi di piante.
Fautore di quest’angolo di verde è Giovanni Di Maggio, che è riuscito a trasformare il giardino della sua abitazione, in una collezione di piante provenienti da tutto il mondo e che a Lampedusa trovano le condizioni climatiche ideali per attecchire senza difficoltà. Si possono trovare agavi, cactus, aloe ed euforbie africane.
Se avete in mente di recarvi a Lampedusa per le vostre vacanze, non perdete l’opportunità di visitare “il giardino di Giò” prendendo un appuntamento, sarà lo stesso Giovanni a guidarvi ed a farvi conoscere le sue rigogliose piante.
Noi vi consigliamo di alloggiare presso il Resort Costa House dove potrete trascorrere delle vacanze da sogno nella splendida cornice dell’isola di Lampedusa. Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci tramite il form online qui oppure ai numeri di telefono 338-2865656 e 335-6133335 o inviando una mail a info@costahouse.it.