Lampedusa non è solamente un vero paradiso naturale, ma anche il posto perfetto per dedicarsi alla pesca sia per sport che passione. Infatti, sappiamo che pescare è diventata un’attività sempre più difficile in Italia, a causa delle numerose restrizioni esistenti.
Tuttavia, in questa bellissima isola siciliana è possibile dedicarsi a ogni tipologia di pesca in modo completamente legale, grazie alle sue enormi spiagge di sabbia bianca e scogliere disseminate lungo la costa.
Pescare a Lampedusa è il luogo perfetto per dedicarsi a questa passione in quanto risponde perfettamente all’esigenza di contatto con la natura che va oltre occuparsi di una semplice attività sportiva. Infatti, soprattutto durante le vacanze, quando c’è bisogno di staccare la spina e ricaricarsi, pescare permette davvero di riconciliarsi con il mondo.
Se ti stai preparando per andare a pescare a Lampedusa, forse sarai curioso di conoscere i principali tipi di pesca esistenti. Infatti, ci sono diverse tecniche per praticare questo sport. Vediamo quali sono quelle più diffuse in Italia.
Ora che abbiamo passato in rassegna alcuni dei metodi di pesca più utilizzati, vediamo quali sono i posti migliori per pescare a Lampedusa.
Cala Francese è una piccola spiaggetta composta da un arenile in parte sabbioso e in parte roccioso. È sicuramente una delle cale più tranquille dell’isola, poco frequentata dai turisti. Per questo motivo è perfetta sia per la pesca da terra che per quella a fondo. Inoltre, se vuoi ammirare più da vicino il meraviglioso fondale marino, puoi praticare la pesca subacquea. Le principali catture possibili in questa zona di Lampedusa sono le orate, i saraghi e i ricci di mare.
Posta all’estremità sud-est di Lampedusa, Le Grottacce è un tratto costiero ricco di grotte da esplorare. Il panorama qui è davvero suggestivo, poiché l’acqua è trasparente e ricca di riflessi tra l’azzurro e lo smeraldo. In questa zona è possibile praticare sia la pesca con galleggiante che quella a fondo, godendo del silenzio e della tranquillità.
Punta Sottile è l’ultima striscia di terra europea. Il fondale è principalmente roccioso. Una volta arrivati al punto più estremo sembra quasi di pescare dalla barca. È possibile utilizzare varie tecniche di pesca come quella a fondo, con galleggiante e subacquea. È possibile catturare spigole, orate, saraghi, cefali e dentici.
Cala Pisana è una baia molto vicina al centro storico di Lampedusa, molto amata e caratteristica. Non solo troverai una bellissima spiaggia di sabbia bianca, ma anche una grande banchina di marmo. Essendo un posto perfetto per lo snorkeling, puoi dedicarti a una spettacolare pesca subacquea oppure quella a fondo o con galleggiante. Qui potrai prendere principalmente saraghi e orate.
Il Porto Vecchio di Lampedusa è perfetto per la pesca con galleggiante, infatti è molto frequentato dai pescatori. Molti hanno delle barchette e organizzano delle battute di pesca a cui è possibile aggregarsi. La zona è particolarmente suggestiva all’alba e al tramonto.
Nonostante Lampedusa sia ricca di zone in cui è possibile pescare in tranquillità, tutte le parti antistanti l’isola sono interdette alla pesca. Questo perché quelle acque fanno parte della Riserva Marina Protetta. È dunque necessario evitare di oltrepassare i limiti, in modo da non incorrere in sanzioni salate.
Durante un soggiorno nell’agriturismo più a sud d’Europa, il Resort Costa House, potrai ritagliarti del tempo per organizzare una tranquilla mattinata di pesca per sport o per semplice passione. In questo modo, dopo aver trascorso del tempo immerso nel verde e nella natura all’interno del resort, potrai implementare la tua esperienza di relax con questa attività.
E dopo la battuta di pesca, potrai tornare a riposarti immerso nella natura del Costa House Resort oppure goderti un ottimo aperitivo al tramonto.
E se non riuscissi a pescare niente, non temere: al tuo ritorno in hotel potrai gustare un pasto tipico lampedusana a base di pesce cucinato dalla bravissima chef Rosaria Di Maggio al Ristorante Costa House!