
Tips and Tricks per il perfetto weekend Sicilia
Febbraio 21, 2022
Lampedusa divertimenti: la movida lampedusana!
Marzo 14, 2022Sommario
Cosa vedere a Linosa in un giorno
Linosa è un’isola che, assieme a Lampedusa, appartiene all’arcipelago delle Pelagie. Ha una superficie di 5,43 km² ed è di origine vulcanica. Conta circa 400 abitanti, che vivono grazie al turismo e all’agricoltura. Non a caso, infatti, praticamente ogni famiglia del luogo possiede un appezzamento di terreno che coltiva con cura e amore.
Nonostante le sue piccole dimensioni, Linosa è una terra ricca di meravigliosi luoghi da scoprire. Tante sono le sue riserve naturali, che le conferiscono un aspetto selvaggio ed incontaminato. I numerosi sentieri immersi nel verde, il mare cristallino e i fondali molto caratteristici la rendono la meta prediletta non solo di coloro che praticano trekking e sub ma anche di chi ha voglia di una vacanza speciale.
L’isoletta può essere visitata anche in una sola giornata. Si può alloggiare nella vicina Lampedusa, dove il nostro Resort, Agriturismo e Ristorante Costa House offre camere confortevoli ed esperienze gastronomiche uniche, e poi spostarsi in aliscafo per un avvincente tour Linosa.
Cosa fare in un giorno a Linosa? Siamo qui per fornirvi l’itinerario perfetto, che vi consentirà di scoprire in una sola giornata tutta la magia di questa splendida terra.
Casette colorate del centro
Un mix di colori popola il centro dell’isola: sono le case tipiche linosane. Tra le viuzze e le stradine, infatti, si ergono moltissimi edifici dalle sfumature più particolari: tenui colori pastello accanto a colori più vividi e accesi. Uno scenario silenzioso e pittoresco.
Giro in barca dal porto
Dal porto di Linosa è possibile partire per un giro in barca alla scoperta di tutti i posti di mare più belli e suggestivi. Le escursioni via mare durano circa due ore e prevedono anche qualche sosta per dei rinfrescanti tuffi direttamente nella distesa blu. Il giro in barca a Linosa rappresenta un’esperienza irrinunciabile, perché consente di ammirare tutte quelle fantastiche zone che altrimenti non sarebbero raggiungibili.
Cala Pozzolana di Ponente
Di origine lavica, la spiaggia di Cala Pozzolana di Ponente si trova alle pendici del Monte Nero, un vulcano non più attivo, ed è circondata da una parete di roccia levigata a strapiombo sul mare. La sabbia è di colore nero, molto affascinante, la costa è rocciosa e frastagliata ed il mare è limpidissimo. Cala Pozzolana di Ponente è anche il posto preferito dalle tartarughe Caretta Caretta: nella spiaggia, infatti, vi sono delle aree delimitate che individuano le zone in cui le tartarughe si recano per deporre le loro uova.
Questa Cala, bellissimo angolo di Linosa, è un luogo molto riservato, poco frequentato e silenzioso, che al tramonto regala un magnifico spettacolo grazie ai particolari giochi di luce che si riflettono sulla pietra scura.
Piscine naturali
Le piscine naturali sono uno specchio d’acqua marina perfettamente incastonato in un’incantevole distesa lavica. Si collegano al mare grazie ad una specie di grotta sotterranea. Si tratta di un paesaggio scolpito dalla natura tra i resti di antiche colate laviche. Il posto perfetto per tuffarsi e trovare refrigerio ammirando il fascino incontaminato di questa terra.
Quanto costa aliscafo Lampedusa Linosa
Linosa è comodamente raggiungibile da Lampedusa con l’aliscafo. Il costo del biglietto ammonta circa a €45. Normalmente si consiglia di fare il biglietto poco prima di partire, così da riuscire ad essere certi che anche il ritorno sia garantito. Infatti, spesso accade che se il mare è mosso oppure c’è molto vento, l’aliscafo salta la sua corsa per il ritorno a Lampedusa.
Per godersi a pieno una giornata a Linosa, sarebbe bene prendere l’aliscafo con andata alle ore 8:30 e con ritorno alle ore 17:30.
In linea di massima, Linosa è un’isola tranquilla durante tutto l’anno, ma il periodo ancora più sereno per un tour Linosa ricade sicuramente nei mesi di maggio, settembre e ottobre, quando il calore del sole è forte (ma non asfissiante) e, non essendoci grandi masse di turisti, si possono visitare con più serenità tutti i luoghi di maggiore interesse.
[wp_bannerize_pro mobile=”1″ id=”152306″]
[wp_bannerize_pro desktop=”1″ id=”152294″]
Cosa si fa a Linosa
Ecco un elenco delle attività da svolgere a Linosa suddivise per categorie.
Cosa mangiare a Linosa
Linosa non dona solo paesaggi naturali che lasciano a bocca aperta, ma anche una tradizione gastronomica eccellente.
Nei ristorantini locali dovete assolutamente provare: gli spaghetti alle uova di ricciola, fatti con le uova delle ricciole pescate nelle acque attorno all’isola; la zuppa di lenticchie coltivate nelle fertili terre vulcaniche linosane; i capperi di Linosa, ingredienti principali di moltissime pietanze tra cui insalate e primi piatti, che vengono coltivati in maniera totalmente naturale; i fichi e i fichi d’india succosi e dolci, una goduria per il palato.
Cosa comprare a Linosa
Tra un’escursione e l’altra, ci vuole un po’ di sano shopping. Così, visitando il centro dell’isola, è possibile scorgere tanti piccoli negozietti e botteghe dall’aspetto familiare. Qui vi consigliamo di acquistare specialmente tutti quei prodotti autoctoni che difficilmente troverete altrove.
I prodotti che vi proponiamo sono trattati direttamente a Linosa, sono molto più che genuini, poiché derivano dall’applicazione di tecniche agricole e di pesca antiche, dall’utilizzo di strumenti rudimentali, così come vuole la tradizione. Niente trattamenti chimici, solo biologici.
Dunque cosa comprare a Linosa? Iniziamo dal dolce, consigliandovi le marmellate semplici, preparate con addensanti naturali, come la marmellata di gelsi neri, la marmellata di uva zibibbo, la marmellata di fichi o di fichi d’india e la marmellata di limoni; vi suggeriamo l’acquisto di pesce, sughi, legumi, ortaggi e conserve dal sapore unico, come il paté di capperi, le lenticchie, i pomodori secchi sott’olio, i cucunci sott’aceto, la buzzonaglia di tonno sott’olio, la ventresca di tonno sott’olio, il sugo di buzzonaglia di tonno; per concludere in bellezza, vi raccomandiamo anche i liquori, come l’allorino, il limoncello e il rosolio di gelsi.
Come ci si muove a Linosa
Per queste ragioni sopracitate vi suggeriamo di godervi il vostro tour Linosa a piedi, di passeggiare tra i suoi viottoli sicuri di non perdervi nulla. Ciò che vi consigliamo, se proprio desiderate avere un mezzo di trasporto a disposizione, è quello di muovervi in bicicletta: nessuna fatica fisica e certezza di riuscire ad esplorare Linosa in lungo e in largo.
Dove fare il bagno a Linosa
Celebri sono le limpide acque di Linosa. I fondali sono unici, ricchi di flora e fauna e particolarmente amati dagli esperti di diving.
Qualche consiglio su dove fare il bagno a Linosa? Sicuramente nelle già menzionate piscine naturali e a Cala Pozzolana di Ponente. Poi, per una giornata di mare divertente e avventurosa, vi proponiamo La Secchitella, spiaggia perfetta per le immersioni subacquee, perché offre dei fondali ricchi di vita, relitti e reperti archeologici. Da visitare sono anche la spiaggia di contrada Mannarazza, Punta Calcarella, Punta Beppe Tuccio e Cala Pozzalana di Levante: tutti luoghi lambiti da un mare trasparente, pulito, e incastonati in uno scenario unico e particolare.
Sorvegliata dalle sue tre vette – Monte Vulcano, Monte Nero e Monte Rosso – Linosa è una meta da sogno, un paradiso in terra, davvero un luogo magico in cui trascorrere una vacanza fatta di riposo, scenari mozzafiato e buon cibo.