Quando parliamo dei delfini ci riferiamo ai mammiferi marini che appartengono all’ordine dei cetacei.
La prima immagine che passa alla mente quando ci riferiamo a questi animali marini è che si trovino solo nelle acque degli oceani.
Effettivamente è così, ma gli oceani rappresentano solo una parte dell’ambiente naturale dove vivono i delfini.
Infatti, possiamo avere l’opportunità di vedere i delfini anche nel nostro bellissimo Mar Mediterraneo, che rappresenta la casa di alcune delle principali specie.
Ma quali sono i delfini del Mediterraneo?
Un delfino davvero particolare è il globicefalo che ha delle caratteristiche molto simili a quelle delle balene.
Di colore completamente nero o grigio scuro, rappresenta il delfinide più grande che possiamo conoscere, dopo l’Orca, naturalmente.
Il globicefalo può misurare 6 m e può arrivare a raggiungere un peso di 3 tonnellate.
Si tratta comunque di un animale marino davvero socievole, vive al largo, solitamente in gruppi di decine di esemplari.
Un altro bellissimo delfino del Mediterraneo è la stenella striata (Stenella coeruleoalba) che con i suoi 2,5 m di lunghezza e un peso di 160 kg, riesce a realizzare dei salti davvero spettacolari fuori dall’acqua.
Sai quanti esemplari puoi trovarne nel Mediterraneo? Ben 250.000!
Ma i nostri delfini nel Mediterraneo non sono solamente questi!
Esiste, infatti, una specie dal carattere un po’ più solitario che è possibile incontrare in piccoli gruppi, vale a dire lo zifio!
Misura circa 6 m e ha un peso che è compreso tra le 2 e le 3 tonnellate. Si avventura molto raramente vicino la costa, sembra infatti preferire le acque dove la profondità supera i 1.000 metri.
Più socievole e con la voglia di giocare, è il delfino comune, solito a frequentare le coste e anche i fondali meno profondi. Questo fantastico esemplare, in fase di crescita, riesce a raggiungere i 100 kg e può arrivare a misurare fino a 2 metri di lunghezza.
Infine, gli ultimi due esemplari che vi presentiamo e che è possibile trovare nel mediterraneo sono: il tursiope e il grampo (detto anche delfino di Risso). Il primo viene definito anche delfino dal naso a bottiglia, ed è una delle poche specie che sopporta la cattività, più grande del delfino Stenella striata e anche del Delfino comune, riesce a raggiungere una lunghezza di 3,5 metri e può pesare fino a 300 kg.
Il grampo, invece, è un delfino caratterizzato da un peso che varia tra i 250 e i 400 kg, riesce a misurare circa 3 metri di lunghezza, il suo corpo è ricoperto da diverse cicatrici, provocate da diversi motivi.
I graffi sono dovuti, infatti, sia a delle schermaglie amorose e altre attività di tipo sociale, ma anche perché – a volte – viene morso dei calamari.
Si stima che la presenza nel Mediterraneo di questi delfini sia maggiormente frequente nella parte nord-occidentale.
Ma la nostra avventura non finisce qui!
Continua a leggere il nostro articolo, per scoprire di più su queste bellissime specie marine!
Le balene, i delfini e le orche sono animali marini che abitano nel mare e negli oceani, quindi perfettamente adattati per la vita acquatica.
Esteriormente somigliano ai pesci, ma si tratta pur sempre di mammiferi a tutti gli effetti, che si sono ‘trasformati’ nel corso di milioni di anni per adattarsi e vivere al meglio possibile nell’ambiente marino.
Si tratta di animali molto intelligenti che hanno una vita sociale abbastanza complessa.
Ma cosa li contraddistingue?
L’orca, ad esempio, con i suoi colori caratteristici bianco e nero, è il più grande membro appartenente alla famiglia dei delfini.
Fa parte della categoria dei delfini dentati ed è conosciuta anche come balena mortale, perché attacca mammiferi marini come altri delfini o foche, spesso viene confusa con la balena che invece appartiene alle specie di animali marini più grandi tra i cetacei viventi.
Meno aggressive delle orche, le balene si nutrono principalmente di pesci di piccola taglia e gamberetti (krill).
Si distinguono, infine, i delfini che sono perlopiù di colore grigio e sono fra gli animali più intelligenti della terra. Con un comportamento giocoso, anche nei confronti degli esseri umani, si nutrono di pesci, crostacei etc.
Tra il territorio francese, monegasco e italiano, si trova un luogo davvero speciale: il Santuario Pelagos del Mediterraneo.
Si tratta di un’area protetta, istituita nel 1991 dal Ministero dell’ambiente.
Grazie a una serie di studi nel Mar Mediterraneo, si è notato che in quest’area vi è una grande presenza di cetacei, perché si tratta di una zona molto ricca di cibo.
Definito anche Santuario dei Mammiferi, si tratta di un’area marina protetta a livello internazionale. Questo perché, essendo un mare chiuso e confinato, caratterizzato da un’alta percentuale di attività umane, venne immediatamente compresa la necessità di salvaguardare e proteggere le numerose popolazioni di mammiferi marini e tutto l’intero habitat, all’interno del quale vivono e, ovviamente, si riproducono.
Tra le principali specie marine che vengono protette nel santuario Pelagos, ricordiamo i delfini del Mediterraneo, e quindi: stenella striata, il delfino comune, il tursiope, il grampo, le orche marine, il globicefalo, lo zifio e il capodoglio.
Sono tanti i casi in cui purtroppo i nostri delfini del mediterraneo vengono minacciati a causa degli errori dell’uomo.
Fra questi, una delle più grandi minacce di sempre è l’inquinamento della plastica in mare, ma anche la pesca ed altri fenomeni sono fonte di rischio, perché portano gli animali a ferirsi e alcune volte, sfortunatamente, a morire.
Le attrezzature da pesca, ad esempio, sono fonte di una forte minaccia per la salute dei mari, degli oceani e di tutte le creature marine.
Le reti da pesca, infatti, costruite per la stragrande maggioranza da materiale plastico, quando vengono abbandonate in mare finiscono per diventare delle vere e proprie trappole con i loro fili di nylon.
Oltre a costituire una grande minaccia per i delfini del mediteranno e per la vita marina di tutti gli animali che vivono in acqua, sono anche una delle cause principali dell’inquinamento degli oceani.
La stessa organizzazione ambientalista come Greenpeace, sostiene e chiede da tempo un intervento immediato a livello internazionale proprio per contrastare tale fenomeno.
Un altro fenomeno da non sottovalutare è quello delle collisioni fra i cetacei e le varie imbarcazioni, infatti, circa il 20% dei delfini del mediterraneo spiaggiati presenta danni causati dalle collisioni.
Per questa ragione è molto importante che non vi siano eccessivi transiti nelle aree geograficamente protette dove i cetacei prolificano.
Una delle attività più affascinanti che è possibile svolgere mentre si è in vacanza nella nostra fantastica isola di Lampedusa è l’escursione in barca per poter avvistare i delfini.
È possibile farlo circumnavigando l’isola, incontrando delle bellissime creature marine come i delfini di varie specie che popolano le acque cristalline delle meravigliose isole Pelagie.
Siete curiosi di vedere i delfini nuotare e giocare sotto la barca?
È una delle attività più emozionanti che potrete vivere!
I delfini, infatti, sono presenti nella nostra isola da sempre, con una prevalenza maggiore di stenelle. Possono essere avvistati sulla rotta per Lampione o su quella per Linosa. In entrambi i casi, da maggio a giugno è molto più facile vederli.
Che aspetti?
Prenota il tuo soggiorno nella nostra isola nel nostro Resort Costa House!
Dotato di bellissime camere e un ottimo ristorante, potrai vivere una vacanza strepitosa e indimenticabile!
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
Puoi chiamare Giuseppe al 3382865656