
Viaggiare da soli a Lampedusa: consigli di vacanza
Settembre 12, 2022
Vacanze Ottobre a Lampedusa: quiete e acque cristalline
Settembre 26, 2022Sicuramente anche tu avrai sentito parlare della rinomata cucina siciliana. La buona tavola è sicuramente una delle peculiarità per cui è tanto amata la Sicilia, sia dai siciliani sia dai turisti, unitamente alla bellezza prorompente del suo mare.
Sono molteplici gli ingredienti che compongono i piatti tipici siciliani che tutti noi conosciamo e apprezziamo moltissimo, spaziano dalle verdure, al pesce, alla ricotta, alla pasta, alla carne.
C’è la cottura eseguita in padella, quella al forno, il bollito e poi le fritture che sono una vera prelibatezza.
Per fare degli esempi, un piatto preparato in padella sul fuoco, semplice ma gustosissimo, è la cotoletta alla catanese. Se vogliamo gustare un piatto della cucina sicula al forno, possiamo ordinare l’agnello al forno alla saracena. Un piatto tipico siciliano di bollito è il bollito alla catanese, in cui la carne lessata è arricchita da fette di pancetta di lardo, aglio e salsa di pomodoro.
La cucina tradizionale siciliana è ricca di ricette fritte, come la pizza fritta e le siciliane fritte, che sono dei calzoni fritti, originari del catanese, in cui varia il ripieno è costituito dalla tuma, un formaggio pecorino molto fresco, a volte vengono aggiunte anche le acciughe. Questi due piatti della cucina siciliana sono tipici soprattutto nell’ambito dello streetfood.
Per quanto riguarda il riso, oltre ai/alle famosissimi/e arancini/e naturalmente, va citato un must have se parliamo di ricette tipiche siciliane, il timballo di riso alla siciliana realizzato con riso, verdure e carne.
E non sono certo da meno i dolci della cucina siciliana. Credo sia sufficiente citare queste ricette per far venire l’acquolina in bocca: parliamo dei Cucchiteddi di Sciacca, delle Cassatelle (sono una sorta di ravioli dolci) e dei dolci a base di pasta di mandorle.
Sommario
La cucina siciliana, un emblema di multiculturalità
La gastronomia di questa regione è il connubio delle diverse dominazioni che si sono alternate qui nel corso dei secoli: Fenici, Greci, Romani, Bizantini, Arabi e Normanni.
Ogni epoca ha lasciato un segno, tanto culturale quanto linguistico e naturalmente anche per quanto riguarda le tradizioni, sia religiose e folcloristiche, sia quelle culinarie.
Possiamo, quindi, definire assolutamente la cucina siciliana come multiculturale.
Quali sono le prelibatezze siciliane più conosciute?
Tra le molteplici ricette tipiche della cucina siciliana, quelle più famose, conosciute anche da tutti o quasi, sono: la pasta alla Norma, la pasta con le sarde, la pasta “incasciata” alla siciliana, gli spaghetti al nero di seppia, gli arancini o le arancine (rispettivamente se ci troviamo a Catania oppure a Palermo), le melanzane alla parmigiana, la caponata, la pasta con il pesto alla trapanese (dove il basilico, protagonista del pesto alla genovese, è stato sostituito da mandorle e pomodori) e la pasta aglio e olio e “ca’ muddica atturrata” (a base di mollica di pane tostata in padella).
Tra i dolci assolutamente da citare il cannolo siciliano ripieno con ricotta e arricchito con scaglie di cioccolato oppure con frutta candita e la famosissima cassata sia classica che al forno.
Conoscere un luogo e la sua cultura attraverso la cucina
La conoscenza di un luogo ci giunge anche attraverso la tavola. Infatti, osservando gli ingredienti delle varie ricette della cucina tipica siciliana, si scorgono le impronte lasciate dalle culture che hanno influenzato questa terra nel corso dei secoli a seguito delle invasioni che si sono susseguite.
Ad esempio, le arancine (o arancini), la pasta di mandorle, la cassata, il cous cous di pesce, sono alcuni dei piatti tipici della tradizione siciliana che oggigiorno conosciamo ampiamente e che sono i protagonisti sulla tavola dei siciliani, nei ristoranti dove rendono felici i turisti e anche nell’ambito dello streetfood. Bene, sapevate che tutti questi piatti sono il frutto del periodo della dominazione araba in Sicilia?
Piatti tipici lampedusani e il Ristorante Costa House
Tra le meraviglie della regione Sicilia c’è anche l’isola di Lampedusa. Qui si trova il Resort Costa House . Le prerogative principali della nostra struttura sono donare ai nostri ospiti relax, comfort, emozioni.
Le emozioni si provano anche attraverso la tavola, l’occasione in cui i nostri sensi si avvicinano alle tradizioni locali e riescono a percepirle.
Per queste ragioni, il Resort Costa House ha investito molto sul proprio ristorante, che offre una cucina di alto livello, ma che soprattutto riesce ad aprire il cuore e la mente dei suoi ospiti facendo conoscere loro le affascinanti tradizioni dell’isola, tra cui la sorprendente arte culinaria siciliana e lampedusana.
Nei piatti del nostro ristorante vedrete il basilico, l’origano, i capperi, il rosmarino, la salvia, la menta, l’alloro, le melanzane, le zucchine, i peperoni, i pomodori e le cipolle, tutte materie prime che vengono coltivate direttamente negli orti di proprietà del resort. Inoltre, i formaggi e la ricotta impiegati nelle prelibate ricette lampedusane vengono prodotti nel nostro allevamento caprino, quindi parliamo di ingredienti a chilometro zero e con la massima garanzia di genuinità.
Queste due componenti si uniscono poi alla maestria della Chef Rosaria Di Maggio e della sua brigata, che sono il vero motore del Ristorante Costa House. Qui avrete l’opportunità di assaporare i piatti tipici della cucina siciliana e, in particolare, quelli della tradizione lampedusana.
Per qualsiasi informazione vi invitiamo a contattare il Resort Costa House che vi fornirà tutte le informazioni necessarie per prenotare il vostro soggiorno. Potete contattarci compilando il form online qui, ai numeri di telefono 338-2865656 e 335-6133335 o inviando una mail a info@costahouse.it.