In estate, quando sole e alte temperature sono ben più frequenti, ci ritroviamo spesso a parlare di colpo di sole e colpo di calore, due disturbi che, con sintomatologie simili ma da non confondere tra loro, rendono il caldo della bella stagione a volte un po’ preoccupante.
Colpo di sole e colpo di calore, sono due termini spesso utilizzati come sinonimi, ma leggendo queste poche righe potrai distinguerli con più facilità.
Specialmente in estate, può capitare di sentir parlare di colpo di calore o colpo di sole (insolazione), magari mentre si sta guardando la tv ed il telegiornale propone il comune servizio su come affrontare le più calde giornate estive.
Ma cosa è il colpo di calore? Quando è sottoposto ad un importante stress termico, il nostro corpo rischia un forte incremento della temperatura (ipertermia), ecco che arrivano i così detti colpi di calore, una condizione in cui la termoregolazione dell’organismo può trovare notevoli difficoltà a mantenerci in piena forma fisica. Si verifica quando le temperature alle quali si è esposti superano i 35C°, in presenza di forte umidità (maggiore del 60-70%) e ridotta ventilazione. È un problema più rischioso dell’insolazione in quanto, se trascurato o sottovalutato può comportare anche danni agli organi interni.
Se per il colpo di calore sono sufficienti le alte temperature e le ondate di calore prolungate, il colpo di sole o meglio insolazione può essere causato dall’esposizione solare diretta e troppo forte sul corpo e in particolare sulla testa o sulla nuca. Il calore può irritare parti del cervello e le meningi, provocando reazioni infiammatorie e persino un edema cerebrale, ma anche e più spesso forti bruciature ed eritemi solari che si risolvono dopo diversi giorni.
Quali sono i sintomi che suggeriscono di essere affetti da un colpo di calore? Potremmo registrare una temperatura corporea alta, anche a 40C°, un abbassamento della pressione sanguigna, con conseguente debolezza e malessere generale, un possibile gonfiore a piedi e caviglie dovuto alla dilatazione dei vasi sanguigni periferici, disidratazione, ma anche crampi dovuti alla mancanza di sali minerali, oppure nausea e vomito, cui si aggiungono disorientamento, possibili vertigini e mal di testa, che possono sfociare anche in svenimento e collasso. Insomma, tanti sintomi e tutti poco piacevoli, ma stando attenti e chiedendo aiuto al primo soccorso o al proprio medico, niente che non possa essere arginato.
I sintomi del colpo di calore non vanno sottovalutati e bisogna intervenire tempestivamente per riportare il corpo ad una condizione ottimale.
Facendosi comunque guidare da personale medico esperto, al fine di scongiurare le conseguenze più gravi, la tempestività è la prima arma a nostra disposizione.
Non appena si mostrano alcuni sintomi, la prima cosa da fare è chiamare subito il medico o i soccorsi sanitari (digitando il numero 118). Cosa fare mentre si attendono i soccorsi? Durante l’attesa noi possiamo aiutare la persona in difficoltà trasportandola in un luogo fresco e ventilato cercando così di far abbassare la sua temperatura. Si possono eseguire degli impacchi freddi sul capo, fronte, ascelle e inguine. Inoltre, se la persona è cosciente, si può consigliare di bere a piccoli sorsi dell’acqua non troppo fredda e tranquillizzarla con calma.
Cosa non fare? Evitare di somministrare farmaci antipiretici per abbassare la temperatura corporea senza aver parlato con il medico o con i soccorritori ed evitare di strofinare il corpo con alcol: che rischierebbe di provocare uno sbalzo termico potenzialmente pericoloso.
Che sia insolazione o colpo di calore i rimedi per prevenire questi spiacevoli inconvenienti sono più semplici di quanto ci si possa immaginare.
Per l’insolazione è importante che l’esposizione al sole sia controllata e adeguatamente protetta con cappelli, protezione solare con SPF alti (UVA e UVB), abiti chiari e di tessuti leggeri come lino e cotone, rimanendo sempre idratati e non stancandosi troppo.
Per il colpo di caldo, oltre a quanto detto precedentemente, è importante: evitare di svolgere l’attività sportiva nelle ore più calde della giornata, bagnare la testa e rinfrescare il corpo con bagni o docce, evitare il consumo di alcolici, fare pasti leggeri e facilmente digeribili. Ma anche evitare le ore di punta sempre temute, come le più calde della giornata, dalle 11:00 del mattino alle 16:00 del pomeriggio. In questo intervallo di tempo è consigliabile riposarsi e ricaricare il proprio corpo in posti freschi ed ombreggiati o in strutture ricettive attrezzate con aria condizionata, comode stanze e ristoranti che possono soddisfare le vostre esigenze più sofisticate.
Le camere del Costa House dispongono di un comfort unico, che renderà il vostro soggiorno a Lampedusa sicuro e piacevole oltre che ricco di esperienze uniche ed indimenticabili grazie alla grande competenza ed efficienza, punti forti della struttura.
Per qualsiasi informazione vi invitiamo a contattare il Resort Costa House che vi fornirà tutte le informazioni necessarie per prenotare il vostro soggiorno. Potete contattarci compilando il form online qui, ai numeri di telefono 338-2865656 e 335-6133335 o inviando una mail a info@costahouse.it.
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
Puoi chiamare Giuseppe al 3382865656